Colocasia esculenta (L.) Schott

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)
Classe: Liliopsida Batsch (1802)
Ordine: Arales Juss. ex Bercht. & Presl J. (1820)
Famiglia: Araceae Juss., 1789
Genere: Colocasia Link
Italiano: Taro
English: Taro
Français: Taro
Deutsch: Taro
Español: Malanga, Taro
Descrizione
Comunemente conosciuta con il nome di origine polinesiana Taro. Ha dei tuberi simili alla patata, ed è comunemente coltivata per ricavare, dai suoi rizomi, farina e amido. Caratterizzata da foglie grandi, che possono arrivare a 60 cm di lunghezza e 40 di larghezza, da un colore verde pallido e da robusti gambi; anche le foglie sono commestibili e sono note col nome di "callaloo" nelle regioni caraibiche. Presenta radici rizomatose. Rappresenta l'ingrediente base nell'alimentazione di molte popolazioni dell'Oceania, dell'Africa (cocoyam) e delle isole Hawaii (poï). Si può bollire o grigliare a fette. Ha proprietà nutrizionali equivalenti alla patata comune ma con le seguenti differenze: ha quantità più elevate di calcio (quindi è indicata in diete per chi presenta carenze di calcio), un quantitativo doppio di ferro, ma molta meno vitamina C. La sua radice è tossica se mangiata cruda, è necessario quindi bollirla prima di consumarla, tra l'altro si deve fare attenzione a non toccarsi gli occhi dopo averne toccato la polpa perché può causare forti irritazioni. Secondo recenti ricerche i rizomi sono un'importante fonte di amidi rispetto a tutti gli altri vegetali, anche per la dimensione stessa dei granuli di amido 10 volte inferiori a quelli della patata che rendono migliore cottura e digeribilità. Presenta inoltre ricchezza in proteine vegetali, vitamine del gruppo B e potassio.
Diffusione
La sua coltivazione è diffusa in zone tropicali di tutti i continenti e rappresenta una base alimentare di particolare importanza per popolazioni sudamericane, africane o asiatiche. Tra i principali produttori si annoverano, nell'ordine, la Nigeria, il Ghana, la Cina, la Cambogia, la Costa d'Avorio e la Papua Nuova Guinea. Rimarcabili, in rapporto alle dimensioni delle superfici coltivabili, sono inoltre le produzioni delle isole del Pacifico, come le Hawaii e le Figi, dove la taro ha costituito una pianta essenziale per la dieta degli indigeni per secoli.
![]() |
Data: 28/04/2000
Emissione: Fiori esotici Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Stato: St. Thomas and Prince |
---|
![]() |
Data: 22/04/2004
Emissione: Frutti Stato: Wallis and Futuna |
---|
![]() |
Stato: Fiji |
---|
![]() |
Stato: Malaysia |
---|
![]() |
Data: 24/10/1985
Emissione: Arbusti Stato: Wallis and Futuna |
---|
![]() |
Data: 14/03/1996
Emissione: Piante con tubero Stato: Wallis and Futuna |
---|
![]() |
Data: 16/01/1991
Emissione: Insetti Stato: Solomon Islands |
---|